2014 gms it: premiére europea della nuova lexus rc f
- Il V8 Lexus più potente di sempre, con una potenza di oltre 450 cavalli
- Combinazione del Ciclo Atkinson e ciclo Otto, per assicurare le migliori prestazioni ed un'eccellente economia nei consumi
- Torque Vectoring Differential, per una trazione e un controllo senza precedenti
- Uno styling aggressivo, per una aerodinamica paragonabile a quella di una vettura da corsa
- Interni su misura con sedili, inserti e comandi esclusivi per questo modello
- Lancio europeo previsto nell'autunno del 2014
La RC F è equipaggiata con un nuovo motore 5.0 litri capace di assicurare una potenza ben oltre i 450 CV ed una coppia che supera i 520 Nm, diventando così la vettura V8 più potente mai realizzata da Lexus.
Con tale potenza, sostenuta da una straordinaria efficienza del sistema, la RC F unisce un nuovo cambio a 8 rapporti, alla prima installazione su un coupé sportivo di un motore anteriore, alla trazione posteriore ed al Torque Vectoring Differential (TVD). Questa configurazione assicura i migliori livelli di controllo e di trazione possibili, per offrire delle prestazioni e un handling senza precedenti.
Yukihiko Yaguchi, Chief Engineer della Lexus RC F: "La sensazione comune è che le vetture da corsa siano difficili da guidare. Si tratta di automobili che, progettate nella giusta maniera, sono semplici da guidare perché costruite per adattarsi alle capacità dei piloti. Ho personalmente sviluppato la Lexus RC F per essere goduta da tutti gli appassionati, a prescindere dalle loro competenze. I sistemi elettronici possono essere modificati all'istante per offrire i livelli di prestazioni e sicurezza adatti alle abilità di ciascun guidatore. Stiamo parlando di una vettura perfetta, anche considerandone gli aspetti di base."
UN MOTORE V8 5.0 DALLE PRESTAZIONI IMPRESSIONANTI
Quello che diventerà il modello Lexus con motoreV8 più potente mai realizzato sarà equipaggiato con un nuovissimo motore 5.0 litri 32 valvole capace di sviluppare oltre 450 cavalli e 520 Nm di coppia. Le testate e tutte le parti in movimento del motore sono stata sottoposte a diversi affinamenti per offrire un incremento della potenza a qualsiasi regime del motore.
Per la prima volta, questa nuova Lexus utilizza il ciclo Atkinson per i bassi e medi regimi per minimizzare i consumi, per poi passare al ciclo Otto con ai regimi più elevati ed offrire il massimo in termini di prestazioni e potenza.
Sviluppata in maniera esclusiva per la RC F, ogni singolo aspetto della trasmissione, compreso il cambio e il sistema di scarico, è stato messo a punto per assicurare il massimo piacere di guida.
L'eccezionale cambio Sports Direct Shift (SPDS) a 8 rapporti migliora la reazione della vettura ai comandi provenienti dall'acceleratore, offrendo un controllo più preciso della erogazione della potenza e dei livelli di coppia.
Il nuovo sistema di regolazione dei suoni di aspirazione e di scarico arricchisce ulteriormente l'esperienza di guida, creando un suono molto profondo fino a 3.000 rpm, per poi offrire tonalità più acute quando si superano i 6.000 giri.
TORQUE VECTORING DIFFERENTIAL
Sviluppata per offrire il massimo piacere di guida attraverso un perfetto controllo del telaio e dei livelli di trazione, la Lexus RC F dispone del sistema Torque Vectoring Differential (TVD).
Il sistema TVD possiede tre modalità operative:
• STANDARD, per bilanciare agilità e stabilità
• SLALOM, per accentuare o attenuare la reazione agli input provenienti dal volante
• TRACK, per un ottimale comportamento in curva durante la guida su pista e il massimo controllo della vettura a disposizione del guidatore. Il nuovo sistema VDIM dispone di un sensore della forza G per offrire alla vettura una stabilità eccezionale.
DINAMICA DI GUIDA SUPERIORE
Gli elevati livelli di tenuta di strada sono consentiti dalla straordinaria rigidità del telaio, i cui pannelli sottoporta dispongono di una sezione trasversale molto lunga, con una traversa anteriore estremamente rigida. La rigidità strutturale è assicurata inoltre da diverse tecniche Lexus altamente specializzate, tra cui quella di incollaggio, la saldatura a laser e la presenza di un maggior numero di punti di saldatura. L'aderenza in curva è incrementata anche dall'adozione di pneumatici più larghi.
La RC F è equipaggiata con sistemi di sospensione anteriori e posteriori indipendenti che adottano ammortizzatori monotubo a gas e barre stabilizzatrici con giunti sferici. Le masse non sospese sono state ridotte grazie all'adozione di nuovi cerchi in lega di alluminio da 19", studiati per minimizzare la massa e contemporaneamente massimizzare la rigidità.
Proprio come la supercar LFA di Lexus, un alettone posteriore è stato incorporato alla base del portellone per offrire una deportanza ottimale con velocità superiori agli 80 km/h. L'alettone è uno dei principali elementi dello straordinario pacchetto aerodinamico della nuova RC F, che include anche un'accurata messa a punto del sottoscocca, prese d'aria per ottimizzare il flusso dell'aria sulla parte posteriore del paraurti e del parafango anteriore, nonché il posizionamento accurato di esclusive pinne stabilizzatrici.
LOOK AGGRESSIVO
La Lexus RC F è distinguibile dall'aspetto dinamico che questo modello aggiunge all'elegante design del modello base.
La vettura presenta una variante personalizzata della classica griglia Lexus che domina il frontale, con un esclusivo motivo a forma di "F" riconoscibile nello schema a nido d'ape che si sviluppa sotto il logo Lexus.
Studiato per rafforzare la linea stilistica del frontale, la parte anteriore del cofano è stata collocata in una posizione più alta rispetto a quella del coupé RC, creando un profilo più alto ed appropriato per un modello della gamma F. Un profilo enfatizzato ulteriormente dalla scelta tra 3 diversi cerchi in alluminio da 19" a 10 razze, uno dei quali levigato a mano dai maestri artigiani Lexus.
La RC F eredita alcune chiavi stilistiche dalla supercar LFA, in particolare nei sistemi di raffreddamento e negli essenziali accorgimenti aerodinamici. Le prese d'aria presenti sul cofano, identiche a quelle della LFA, si uniscono ai condotti di raffreddamento anteriori per migliorare il funzionamento del motore e la stabilità della vettura.
Di lato, i condotti di uscita presenti sulla parte posteriore del parafango anteriore incrementano le prestazioni di raffreddamento del motore e dell'impianto frenante, unendosi alla base delle fiancate per formare una possente forma a "L".
Sul posteriore, i terminali di scarico trapezoidali incrementano l'aggressività e l'impatto visivo della nuova RC F.
COMPONENTI IN FIBRA DI CARBONIO
Basandosi sull'esperienza acquisita durante lo sviluppo della LFA e della edizione limitata da corsa CCS-R della IS F, il peso della nuova RC F è stato minimizzato grazie all'adozione di numerosi componenti in fibra di carbonio, tra cui il tetto, il cofano e l'alettone posteriore.
INTERNI DEDICATI A CHI GUIDA
Gli interni della RC F sono caratterizzati da elementi esclusivi tra cui il volante, i sedili, i pedali e i rivestimenti, il cui design eleva il comfort, il supporto e l'ergonomia a disposizione del guidatore, raggiungendo livelli appropriati alle elevate prestazioni di un modello della gamma Lexus F.
Il pannello strumenti della nuova RC F rappresenta la più recente evoluzione di quello già visto sulla LFA. Il suo design si ispira alla strumentazione di una cabina di pilotaggio, offrendo un'ampia gamma di informazioni in maniera estremamente sintetica e leggibile.
Il pannello dispone di un ampio tachimetro centrale, il cui colore cambia a seconda della modalità di guida, display digitali e analogici per la velocità, un monitor per il Torque Vectoring Differential, un contatore dedicato alla misurazione della forza G, indicatori della temperatura di acqua e olio, informazioni sui consumi e un cronometro.
L'ergonomica Human Machine Interface disponibile sulla vettura rappresenta uno dei punti di forza per le prestazioni della gamma Lexus F. La RC F dispone di un innovativo volante dalla sezione trasversale di forma ellittica, studiata per offrire il massimo controllo durante la guida ad alta velocità. La posizione, la forma e il funzionamento dei paddle presenti sul volante sono stati ottimizzati per assicurare la massima accuratezza e rapidità nei cambi di marcia.
Realizzata con un design simile a quello degli abiti sportivi, la struttura dei nuovi sedili dispone di una particolare tecnica di "schiumatura integrata", che assicura la massima aderenza al corpo ed elimina qualsiasi dislivello tra l'imbottitura e il rivestimento del sedile.
SPECIFICHE TECNICHE | RC F |
Potenza | Oltre 450 CV |
Coppia | Oltre 520Nm |
Trasmissione | Sports Direct Shift (SPDS) a 8 rapporti |
ECT-i (Electronic Controlled automatic Transmission with | |
intelligence) | |
Sedili | 4 |
Lunghezza | 4.705 mm |
Larghezza | 1.850 mm |
Altezza | 1.390 mm |
Passo | 2.730 mm |
Trazione | Posteriore |
Peso in ordine di marcia | Target: inferiore a 1.800 kg |
Freni | Dischi Brembo servoassistiti con ABS , Distribuzione Elettronica della |
Forza Frenante | |
(EBD) e Assistenza alla Frenata (BA) | |
Dimensioni cerchi | Anteriori 19" x 9J |
(anteriori e posteriori) | Posteriori 19" x 10J |
Dimensioni pneumatici | Anteriori 255/35 R19 |
Posteriori 275/35 R19 | |
Accelerazione 0 — 100 km/h | Target: superiore a quella della IS F |
Velocità max | Stimata a 270 km/h (limitata elettronicamente) |
Consumi | Target: inferiori a quelli della IS F |